Immagina per un momento di essere un giovane alla ricerca della tua prossima sfida professionale. In un oceano di opportunità lavorative apparentemente simili, cosa ti spingerebbe a scegliere un’azienda piuttosto che un’altra? La risposta, sebbene possa sembrare semplice, nasconde delle complessità. La chiave in questa decisione risiede nella capacità di un’organizzazione di raccontare efficacemente la propria essenza, catturare l’attenzione e svelare il significativo impatto che ogni talento può contribuire a generare.
In un periodo come questo, segnato da una diffusa difficoltà nel reperire figure altamente specializzate, (ad esempio, commerciali o tecnici manutentori di carrelli elevatori), la questione diventa ancora più pressante per le aziende, che si ritrovano a ricevere decine di CV non in target o a non riceverne proprio. In questo contesto vogliamo parlarti dell’employer branding: una strategia che va ben oltre il semplice marketing.
Si tratta di infondere ogni aspetto dell’azienda, dalla cultura aziendale alle strategie di reclutamento, con una filosofia che pone al centro il benessere e la valorizzazione dei dipendenti. È un approccio che non solo costruisce una solida reputazione come datore di lavoro, ma trasforma l’azienda in un vero e proprio magnete per i talenti.
Cos’è l’Employer Branding?
L’Employer Branding rappresenta l’insieme delle strategie adottate da un’organizzazione per posizionarsi come datore di lavoro di scelta, costruendo una reputazione attraente non solo agli occhi dei potenziali candidati, ma anche dei dipendenti attuali.
L’Employer Branding è un’espressione della cultura aziendale, dei valori, dell’ambiente di lavoro e delle opportunità di crescita offerte. Questo concetto va oltre la semplice attrazione di talenti: mira a instaurare un legame emotivo, promuovendo un’immagine del posto di lavoro che sia sincera, desiderabile e coerente con l’esperienza reale dei suoi membri.
Attraverso una comunicazione efficace e strategie mirate, l’Employer Branding trasforma l’azienda in un polo di attrazione per i migliori professionisti del settore, facilitando così il reclutamento e la fidelizzazione di talenti chiave in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
LEGGI ANCHE: COMUNICAZIONE, I TOP TREND 2024 NELLA LOGISTICA
Strategie per costruire un Employer Branding per un’azienda nel settore logistica
Per cominciare, devi tenere a mente tre concetti (più uno).
1. Articolare una chiara EVP (Employee Value Proposition)
Definisci ciò che rende unica la tua azienda. Quali sono i benefit distintivi che offri? Per i giovani talenti, oggi sono decisivi per la scelta aspetti come percorsi di crescita personalizzati, una cultura aziendale inclusiva e innovativa o programmi di welfare. Si tratta di fattori che già fanno parte di moltissime aziende, ma che spesso non vengono comunicati (erroneamente). Quindi, rendi irresistibile la tua offerta.
2. Comunicare con forza e coerenza
Utilizza ogni canale che hai a disposizione – dal sito aziendale ai social media, fino ai portali di recruiting – per diffondere la tua EVP. Una comunicazione chiara e coinvolgente è essenziale per attirare l’attenzione dei candidati ideali.
3. Trasforma i dipendenti in ambassador
Incoraggia il tuo team a condividere le esperienze lavorative nella tua azienda. Testimonianze genuine e storie di successo interne sono molto persuasive nel comunicare il valore dell’azienda agli occhi dei potenziali candidati.
Per realizzare queste strategie è fondamentale – e qui arriviamo al quarto punto – sviluppare un programma di comunicazione interna. Questo programma rappresenta la colonna vertebrale per assicurarsi che tutti i membri dell’azienda siano allineati con l’EVP e pienamente consapevoli dei valori, delle mission e delle iniziative dell’organizzazione.
Attraverso una comunicazione interna efficace, si facilita la creazione di un ambiente lavorativo in cui i dipendenti si sentono valorizzati, ascoltati e parte integrante del successo aziendale.
Per una comunicazione efficace in questo senso puoi considerare l’implementazione di newsletter interne, incontri regolari, piattaforme di collaborazione digitale e sessioni di feedback, che insieme promuovono una cultura di trasparenza e coinvolgimento. Questo non solo rafforza l’identità aziendale tra i dipendenti, ma li motiva anche a diventare ambassador del brand, condividendo le loro esperienze positive e autentiche sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Se la sfida di implementare o rafforzare la tua strategia di Employer Branding sembra difficile, non sei solo. Molti imprenditori, direttori marketing e responsabili HR si trovano di fronte a questo compito, cercando il modo migliore per superare le complessità del mercato del lavoro odierno. È qui che MASI può aiutarti, guidandoti attraverso il processo di sviluppo di una strategia di comunicazione in linea con la proposta offerta dalla tua azienda e i valori del tuo brand al fine di attrarre giovani risorse.
Vuoi sapere come fare? Contattaci per una consulenza!